Domande ricorrenti
Ecco alcuni dei quesiti che ci vengono rivolti più spesso.
Posso trattare questo o quel dato personale?
Il GDPR, come la precedente regolamentazione, è una normativa che richiede principalmente trasparenza: non definisce nello specifico quali dati si possono trattare. In pratica un Titolare può trattare tutti i dati personali che vuole a patto di informare con chiarezza l’interessato di tutti i trattamenti che svolge in merito e che chieda il consenso ove necessario. La domanda, piuttosto, è un’altra: per quale scopo raccolgo questi dati ed il trattamento è adeguato e pertinente alla finalità per cui sono stati raccolti?
Esiste una scadenza entro il quale mettersi a norma?
La normativa è in vigore dal 25 Maggio2018: si dovrebbe essere quindi già in regola.
Si deve tenere in considerazione anche il fatto che il Titolare, dopo aver adempiuto agli obblighi, è tenuto a mantenere sempre aggiornata la documentazione richiesta dal GDPR. Il che vuol dire che preparare la documentazione e poi non aggiornarla equivale quasi a non averla fatta.
Lavoro solo con aziende/persone giuridiche. Devo fare qualcosa?
Sebbene la ragione sociale di un’azienda, o il suo indirizzo, non siano considerati dati personali, è anche vero che nel rapporto con clienti e fornitori spesso vengono trasferiti dati che sono certamente personali, quali per esempio il nome e cognome di un referente o la mail di un dipendente. Pertanto è sempre bene gestire queste attività come trattamenti di dati personali a tutti gli effetti.
Esistono delle misure di sicurezza minime o standard?
Il GDPR non elenca, se non genericamente e in modo non esaustivo, delle misure per la sicurezza dei dati personali. In ogni caso, potrebbero venir rilasciate dal Garante delle linee guida sulla gestione degli adempimenti e sulle misure di sicurezza nelle aziende.
Al momento pertanto non esistono dei requisiti minimi di sicurezza: la valutazione delle misure adeguate è lasciata al Titolare che, chiaramente, può farsi supportare in tal senso dai propri consulenti in materia.